Il Becquerel Institute si espande in Italia

L'Istituto Becquerel rafforza le sue competenze e apre una terza filiale in Italia
17 marzo 2025 di
Becquerel Institute, Delinke Demeter

Fondato nel 2014 a Bruxelles e in rapida crescita, Becquerel Institute, società di consulenza specializzata nel settore del solare fotovoltaico, consolida la sua presenza sul mercato italiano con l'apertura di un ufficio a Trento e l'assunzione di un esperto di spicco nel campo della qualità e dell'affidabilità nel settore fotovoltaico. 

Sotto la guida di David Moser, che assume il ruolo di Managing Partner, Becquerel Institute Italia si propone di fornire competenze e servizi localizzati per sostenere la crescita del solare fotovoltaico in Italia e aiutare gli attori locali a trarne vantaggio. 

Oltre all'ampia gamma di servizi e attività di Becquerel Institute, Becquerel Institute Italia mira a sviluppare strumenti di intelligenza artificiale all'avanguardia a supporto del settore fotovoltaico lungo tutta la catena del valore e in particolare dell'ottimizzazione della gestione, delle operazioni e della manutenzione degli impianti fotovoltaici.  

David Moser lavora nel settore fotovoltaico da 15 anni. Ha sviluppato la sua carriera presso Eurac Research, dove ha acquisito esperienza in numerosi settori legati alla progettazione, all'ottimizzazione, alla qualità e all'affidabilità dei sistemi solari e solari+storage. Negli ultimi anni di lavoro presso Eurac Research, ha portato avanti in modo significativo il gruppo di sistemi fotovoltaici, combinando le responsabilità di ricercatore senior, project manager e business developer.  

David ha inoltre sviluppato, redatto e coordinato con successo numerosi progetti di ricerca Horizon Europe e altri nei settori della qualità e dell'affidabilità, dell'O&M e dell'agrivoltaico e aggiungerà la sua esperienza al team di ricerca del Becquerel Institute.  

Inoltre, partecipa come esperto a numerose organizzazioni italiane, europee e mondiali, come la IEA PVPS Task 13 e come vicepresidente della European Technology and Innovation Platform for PV (ETIP-PV). ​ 

Gaëtan Masson, CEO e fondatore del Becquerel Institute, ha dichiarato: “Il solare fotovoltaico è ormai una tecnologia competitiva mainstream. Per tenere il passo con le importanti sfide geopolitiche, la rinnovata opposizione alla transizione energetica e i vincoli legati all'elevata penetrazione del fotovoltaico nelle reti europee, l'industria fotovoltaica deve integrare l'intelligenza artificiale, ottimizzare i processi di progettazione e O&M e comprendere meglio il complesso contesto normativo. La nostra ambizione è quella di aiutare i nostri clienti ad affrontare con successo questa transizione. La nostra espansione in Italia fa parte di questa dinamica”. Philippe Macé, COO e partner del Becquerel Institute ha dichiarato: “Il settore fotovoltaico italiano è oggi tra i più dinamici d'Europa, con prospettive incoraggianti in termini di sviluppo del mercato e di reindustrializzazione, anche se permangono alcuni ostacoli. Avere una presenza locale per aiutare gli stakeholder italiani a superare questi ostacoli è un passo naturale nel nostro percorso di crescita.” 

La nuova sede di Trento consentirà al Becquerel Institute di lavorare a stretto contatto con i partner locali, le agenzie governative e le imprese per promuovere l'innovazione e la transizione verso un futuro più sostenibile. Inoltre, consentirà a professionisti, aziende e organizzazioni locali di accedere alle vaste conoscenze e competenze dell'Istituto nel settore.